Muri a Secco Di Tiviei E Polvirara

I muri a secco di Tiviei e Polvirara raccontano la fatica dell’uomo L’arte di costruire i muretti a secco è stata inserita nel novembre 2018 dall’UNESCO nella lista degli elementi immateriali dichiarati Patrimonio dell’umanità. Sembrerebbe una contraddizione in quanto non c’è niente di più materiale delle pietre, ma l’UNESCO tutela non tanto i muretti, quanto l’abilità manuale per erigerli, una sapienza antica che si sta perdendo. Tali strutture testimoniano metodi e pratiche usate dalla gente dalla preistoria fino ai nostri giorni per organizzare gli spazi di lavoro ottimizzando le risorse locali umane e naturali. Hanno un ruolo vitale nel prevenire frane, alluvioni e valanghe e nel combattere l’erosione e la desertificazione, promuovendo la biodiversità e creando adeguati microclimi per l’agricoltura. ...

2025-06-28 · 11 minuti · Gabriella Bucco