L’associazione Il Prato di Tiviei A.P.S

Il Prato di Tiviei

L’associazione nasce nell’aprile del 2025 su iniziativa di un gruppo di amici e amiche legati /-e al territorio di Forni di Sopra e uniti/-e dall’amore per la tutela e la valorizzazione del patrimonio rurale, della natura e degli animali.

Simbolo dell’associazione è il prato di Tiviei, che è insieme il luogo fisico dove si svolgono le attività promosse dalla associazione e il luogo dell’anima, uno spazio di bellezza, serenità e pace.

Anello di Forni
Circondato dalle magnifiche dolomiti friulane, il prato dista circa 1 km e mezzo dal centro dell’abitato ed è posto lungo l’anello di Forni, un percorso di fondovalle che si snoda per 16 km ed è percorribile in tutte le stagioni, anche in inverno con l’utilizzo di ciaspole.

Rimasta intatta negli anni, la località di Tiviei ospita un antico borgo rurale, dove si trovano diversi stavoli, tutti risalenti al 1800, alcuni ristrutturati e abitati durante tutto l’anno, altri in stato di abbandono.

Stavoli
Stavolo

È in questo magnifico scenario che la nostra associazione realizza le proprie attività, che ruotano attorno a tre assi tematici:

La scoperta e la valorizzazione del patrimonio rurale

Organizziamo incontri tematici sulla storia degli stavoli e del sito, sulla loro funzione nell’economia rurale di Forni, sulle limitrofe cave di pietra che funzionarono fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale, sulla funzione dei muretti a secco, prodotti dell’artigianato della pietra che costituiscono un sistema efficiente per la tutela del territorio, sulle professioni della Forni di un tempo, popolata da scalpellini e tessitori. Proponiamo laboratori di manutenzione dei manufatti lapidei esistenti, di restauro del legno, mostre di fotografie e presentazioni di libri. Accompagniamo gli interessati in percorsi alla scoperta dei siti di interesse architettonico (il giro delle pievi) a Forni e ai luoghi in cui sono stati girati i film Maria Zef del 1981, per la regìa di Vittorio Cottafavi; Il respiro della Valle, regia di Roberto Serrani, 1992; Diverso da chi del 2009, diretto da Umberto Carteni.

La relazione con gli animali

Quadro
Siamo profondamente convinti che la relazione con gli animali migliori la qualità della vita dell’essere umano. Mettiamo a disposizione la nostra esperienza e la nostra formazione, proponendo percorsi sulla relazione con gli animali domestici, intesi come compagni di gioco e come creature delle quali prendersi cura, lavorando sulla responsabilità, sulla relazione accogliente e sulla fiducia. Organizziamo corsi di etologia, di educazione cinofila e percorsi di avvicinamento al cavallo.

L’informatica e digitalizzazione: gli strumenti del presente al servizio della conservazione del passato

Organizziamo brevi corsi di informatica on demand, dedicati a programmi e applicazioni di uso quotidiano. Realizziamo la digitalizzazione di documenti storici riguardanti Forni e il suo patrimonio (l’erbario di Monsignor De Santa, l’archivio dei lapicidi di Forni).